
Il materiale degli orologi
Una delle caratteristiche più importanti di un orologio? È sicuramente il materiale.
Non influisce solo sulla durata dell'orologio, ma anche sul prezzo. Che si tratti del materiale della cassa o del cinturino, scegliendo con l'attenzione mostrerai la tua personalità e il tuo stile.
Quale sarà quello giusto per te? Fatti ispirare.

Alluminio: Un materiale chimicamente molto resistente ma particolarmente leggero.
Legno: Un materiale naturale e sostenibile. Una variante molto ricercata ultimamente, grazie alla sua leggerezza, al suo design e al suo aspetto generale. I tipi di legno più gettonati sono l'acacia, il frassino, il faggio o la betulla.
Carbonio: Il carbonio è molto leggero, robusto ma non infiammabile, utilizzato soprattutto per gli orologi sportivi e militari.
Ceramica: Un materiale molto attraente e duro, un cosiddetto materiale high-tech.
Ottone: Una lega di rame e zinco dall'aspetto attraente.
Acciaio: L'acciaio inossidabile (stainless steel).. Un metallo di altissima qualità, non corrosivo con lo svantaggio di essere un po più pesante.
Plastica: Un materiale leggero, fragile e anallergico. Adatto per lo sport.
Acciaio placcato in oro: L'acciaio placcato con lo strato d'oro dello spessore 5-10 μm (micron).
Titanio: Un materiale di qualità, leggero ma allo stesso tempo resistente adatto per le persone con l'allergie.
I materiali dei cinturini
Cinturino a maglia milanese: si tratta di un cinturino in metallo, che è particolare nella sua variabilità o regolazione della lunghezza autonomamente nel comfort di casa (non c'è bisogno di un intervento di un technico). Questo tipo di cinturino è ideale da regalare (in quando non si conosce la circonferenza del polso della persona).
Acciaio: Può sopportare un'esposizione prolungata all'acqua e al sudore. Lo svantaggio può essere il loro peso. Se scegli il titanio, le proprietà rimarranno le stesse ma il peso e decisamente minore e in più è adatto anche alle persone con allergie.
Vera pelle: Il classico di tutti i classici. La variante più elegante di tutti i cinturini. Un cinturino in pelle può sembrare all'inizio un pò rigido, ma dopo un po' si adatta al polso e non te ne accorgerai nemmeno. I tipi di pellami più comuni sono la pelle di maiale, di vacca o della capra, se ti prendi cura del cinturino, ti ripagherà con la sua resistenza e durata.
Silicone: Un materiale flessibile e idrorepellente, molto piacevole e confortevole sulla pelle. Un cinturino in silicone è la scelta ideale per un orologio sportivo.
Pelle sintetica: Realizzata con la base in plastica. La sua durata non è così elevata, ma è più rispettosa per gli animali.
Tessile: Le singole fibre tessili sono intrecciate in un tessuto, che si distingue soprattutto per la sua leggerezza e bassa manutenzione. Un enorme vantaggio è vasta scelta.
